
Per iscriversi
L’accesso al Corso di Studio può avvenire solo sulla base del possesso di specifici requisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale, come da Regolamento del Corso di Studio.
In particolare, è richiesto il possesso di adeguate conoscenze nelle discipline biologiche applicate con particolare riferimento al settore agro-forestale e ambientale.
Possono accedere al corso di laurea magistrale, senza necessità di integrazioni didattiche, i laureati in Biotecnologie (L-2 (D.M. 270)) di tutti gli Atenei italiani, nonché i laureati della classe 1 ex DM 509/99 (Biotecnologie) con laurea conseguita presso qualunque Ateneo. Possono altresì accedervi, sulla base della verifica dei CFU acquisiti, coloro che siano in possesso di altro titolo di studio in discipline scientifiche conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo.
In base al Regolamento del CLM BIO-EMSA, potranno iscriversi senza debiti formativi i laureati di 1° livello che abbiano conseguito nei loro studi 45 CFU in almeno tre dei seguenti settori scientifico disciplinari:
- AGR02 (Agronomia e coltivazioni erbacee)
- AGR07 (Genetica agraria)
- AGR13 (Chimica agraria)
- AGR16 (Microbiologia agraria)
- BIO01 (Botanica generale)
- BIO02 (Botanica sistematica)
- BIO03 (Botanica ambientale e applicata)
- BIO10 (Biochimica)
- BIO18 (Genetica)
- BIO19 (Microbiologia generale)
- CHIM03 (Chimica generale ed inorganica)
- CHIM06 (Chimica organica)
In base ai piani di studio dei Corsi di Laurea attualmente attivati nell’Ateneo fiorentino, questi requisiti sono generalmente soddisfatti dai laureati di I livello in:
- Chimica
- Scienze agrarie
- Scienze Biologiche
- Scienze faunistiche
- Scienze forestali e ambientali
Il Consiglio del Corso di Studio (CdS) stabilirà caso per caso il numero di CFU riconosciuti validi tra quelli già acquisiti e le eventuali integrazioni curriculari indispensabili per l'accesso al corso di laurea magistrale da conseguire prima dell’iscrizione.
L’ammissione al corso è comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese da parte dello studente ad un livello che consenta la partecipazione alle attività didattiche in lingua inglese (tre corsi del 2° anno) e l'utilizzo della letteratura scientifica internazionale (livello B2).
Le informazioni sui requisiti di accesso sono contenute nel relativo capitolo del Regolamento Didattico.
- Aprire la scheda descrittiva del Corso di Studio
- Nel menu a destra aprire, Regolamento Didattico;
- scorrere il testo fino al capitolo, Requisiti di accesso ai corsi di studio
Informazioni per studenti con DSA
consultare le pagine relative sul sito Scuola e sul sito UNIFI
Tutte le informazioni dal sito di Ateneo
- Calendario dei test di autovalutazione
- Modalità e scadenze per le immatricolazioni
- Modalità e scadenze per le iscrizioni agli anni successivi
- Tasse e contributi universitari
- Passaggi di corso e trasferimenti
- Nominativi Tutor e orari sportelli didattici
Agevolazione per Produttività e Merito
L'Ateneo Fiorentino ha previsto agevolazioni agli studenti per produttività e merito. Oltre a consultare il presidente del CDS o i Professori tutor degli studenti si fa esplicito riferimento ai siti ufficiali:
Rimborsi delle Tasse e Agevolazioni Economiche